loader
Advanced
Search
  1. Home
  2. Dolore al ginocchio quando lo piego
Dolore al ginocchio quando lo piego

Dolore al ginocchio quando lo piego

  • 4 January 2021
  • 0 Mi piace
  • 4081 Visualizzazioni
  • 1 Commenti

“Dottore, ho dolore al ginocchio quando lo piego: perché?”

Il dolore nel piegare il ginocchio è un sintomo tipico di diverse patologie specifiche e non di questa articolazione ma risulta necessaria un’indagine anamnestica accurata per capire quale sia la reale causa di dolore al tuo ginocchio e per farlo devi rivolgerti al professionista giusto. Cerchiamo di capire insieme quali sono le cause più e meno frequenti del dolore nel piegare il ginocchio per capire come comportarci di conseguenza.


Dolore al ginocchio quando lo piego: perché?

“Perché sento dolore quando piego il ginocchio?”

Il dolore nel piegamento dl ginocchio può essere la causa di diverse patologie: artrosi, lesione meniscale, lesione legamentosa, borsite, sindrome della bendelletta ileo-tibiale, tendinopatie, sindrome patello-femorale fino ad arrivare a cause più gravi come la frattura.

Per capire perché sento dolore al ginocchio quando lo piego però il clinico ha bisogno di più informazioni.

Il primo aspetto da considerare è la localizzazione del dolore, la quale, anche se non dirime le incertezze relative alla fonte del dolore, ci aiuta nel comprendere le possibili cause.

Oltre alla localizzazione è importante che tu sappia riconoscere le caratteristiche del dolore che senti e il modo in cui questo si comporta durante la giornata (fa più male la mattina? La sera? Si gonfia?). Un’altra informazione cruciale nel processo diagnostico sta nel fatto di capire come è nato questo sintomo: è stato un trauma a generarlo o il dolore è nato gradualmente e spontaneamente nel tempo?

N.B. Il fatto che tu possa avere dolore forte al ginocchio quando lo pieghi, magari dopo un trauma importante (tipo caduta), aumenta l’urgenza di andare da un clinico specialista. La causa infatti potrebbe essere un danno strutturale (frattura) soprattutto se appartieni a una fascia d’eta elevata che può soffrire di fragilità ossea o giovane sportiva che è più soggetta a traumi importanti a seguito dei quali potrebbe verificarsi una lesione meniscale o legamentosa. Altre informazioni che completeranno la valutazione saranno infine quelle relative alla tua storia clinica remota e l’indagine di quali sono i movimenti che scatenano il tuo dolore: “Hai dolore al ginocchio in flessione, ovvero quando si piega il ginocchio oppure hai dolore anche quando stendi il ginocchio?; hai dolore durante il piegamento del ginocchio (come quando scendi le scale o fai uno squat) o a ginocchio piegato (ad esempio dopo che stai molto tempo seduto e ti rialzi in piedi)?


Dolore al ginocchio esterno quando lo piego

Il dolore al ginocchio esterno quando si piega è un’informazione interessante che può definire, anche se non da sola, le cause probabili del tuo dolore al ginocchio. Le strutture più comunemente implicate nel dolore esterno di ginocchio quando si piega sono:

  • La sindrome della benedelletta (soprattutto nei runner o nei soggetti che praticano sport di endurance)
  • Una lesione del menisco esterno (anche se molto rara e generalmente associata ad altre lesioni come quella legamentosa)
  • Una contusione ossea del compartimento esterno del ginocchio (generalmente correlata a lesione meniscale e/o legamentosa post traumatica)

Lesione del legamento collaterale esterno (generalmente correlata con un’insorgenza traumatica nel soggetto giovane sportivo e associata ad altri danni strutturali)


Dolore al ginocchio interno quando lo piego

Il dolore al ginocchio interno quando lo piego può essere invece correlato ad altri quadri clinici specifici come:

  • Legamento collaterale interno (generalmente legato a traumi e a lesione combinate con altre strutture come il menisco o il crociato)
  • Il menisco mediale (per lesione degenerativa o traumatica)
  • La zampa d’oca (tendinite localizzata medialmente in corrispondenza della parte anteriore della tibia soprattutto a seguito di sovraccarichi lavorativi e/o sportivi).

Dolore al ginocchio dietro quando lo piego

Se senti dolore al ginocchio dietro quando lo pieghi, soprattutto durante lo svolgimento di movimenti specifici (ad esempio nello stare molto tempo accovacciato o in movimenti simili allo squat), generalmente questo è dovuto a:

  • Una lesione meniscale (a sua volta correlata con altri sintomi come dolore esterno o interno, dolore in massima flessione/estensione, blocco del ginocchio e rumori durante il movimento)
  • Una tendinopatia dei flessori di ginocchio che si inseriscono posteriormente (generalmente dovuta a un sovraccarico nelle attività lavorative e/o sportive).

Il dolore dietro al ginocchio nel movimento di flessione rimane comunque una presentazione clinica rara.


Dolore al ginocchio davanti quando lo piego

Il dolore al ginocchio davanti quando lo piego o il dolore sopra al ginocchio sono i dolori generalmente più lamentati dai pazienti. Il dolore del ginocchio davanti soprattutto quando lo piego può infatti essere causato da:Una tendinite del quadricipite (generalmente dovuta a un sovraccarico nelle attività lavorative e/o sportive).

  • Una sindrome patello femorale (soprattutto se il dolore è aggravato da quei movimenti che incrementano il carico locale come accovacciarsi, correre, saltare, salire o scendere le scale).
  • Sindrome patello femorale (da sovraccarico o degenerativa).
  • Artrosi (soprattutto nei soggetti anziani).

Una lesione meniscale (a sua volta correlata con altri sintomi come dolore esterno/interno, dolore in massima flessione/estensione, blocco del ginocchio e rumori durante il movimento) o legamentosa (generalmente correlata con un’insorgenza traumatica nel soggetto giovane sportivo).

Dolore al ginocchio quando lo stendo

Dolore al ginocchio quando lo piego: cosa fare?

Quindi per rispondere alla domanda:” Se hai male al ginocchio quando lo pieghi o se hai difficoltà a piegare il ginocchio: cosa fare?” La prima cosa da fare è escludere patologie gravi che necessitano di un consulto specialistico come nel caso delle fratture. Queste sono generalmente legate a un trauma e presentano un dolore grave e ingravescente.

NON È SEMPRE NECESSARIO SVOLGERE LASTRE O RISONANZE MAGNETICHE. In base alla valutazione che il tuo clinico di riferimento svolgerà sarà infatti molto più chiaro il percorso che dovrai intraprendere (riposo, consulto medico-specialistico, trattamento riabilitativo).

Pertanto il nostro consiglio è quello di affidarti a fisioterapisti esperti   che indagando tutte le caratteristiche del tuo problema ti indirizzeranno verso quello che sarà il percorso più corretto per te, ritagliato sulle tue caratteristiche patologiche e individuali.


Fonti

  1. Calmbach WL, Hutchens M. Evaluation of patients presenting with knee pain: Part I. History, physical examination, radiographs, and laboratory tests. Am Fam Physician. 2003;68(5):907-912.
  2. Calmbach WL, Hutchens M. Evaluation of patients presenting with knee pain: Part II. Differential diagnosis. Am Fam Physician. 2003;68(5):917-922.

  • Condividi:

1 Comment

  •  3 anni ago

    Sento bruciore insopportabile quando mi inginocchio a terra o sulla panca in chiesa ….. Mi rialzo, sfrego la parte dolorante poi tutto passa Cosa vuol dire?

Scrivi un commento